Salta il contenuto

Poltrone Relax per Anziani e Disabili: Comfort e Autonomia

Le poltrone relax per anziani e disabili sono soluzioni ideali per garantire comfort, sicurezza e una miglior qualità della vita all’interno della propria abitazione. Grazie alle poltrone reclinabili e alle poltrone motorizzate, è possibile trovare il giusto equilibrio tra relax, autonomia e benessere quotidiano.

Scegliere le Poltrone Relax Ideali per il Proprio Benessere

Le poltrone per relax sono disponibili in numerose varianti: poltrone relax elettriche, poltrone motorizzate, poltrone allungabili e poltrone reclinabili. Queste soluzioni permettono di regolare l’inclinazione dello schienale, del poggiapiedi e della seduta, garantendo una postura corretta e aiutando a prevenire dolori muscolari. Le poltrone relax reclinabili e le sedie relax sono perfette per chi cerca un momento di riposo confortevole, mentre le poltrone relax motorizzate assicurano un sostegno completo a chi fatica ad alzarsi in autonomia.

  • Poltrone meccaniche: Regolazione manuale, ideali per chi vuole una soluzione semplice e duratura.
  • Poltrone motorizzate: Dotate di uno o due motori, permettono di regolare separatamente schienale e poggiapiedi.
  • Poltrone relax elettriche: Un solo tocco per modificare l’assetto, ideale per anziani o persone con ridotta mobilità.

Poltrona Relax per Anziani Alzapersona Elettrica a 2 Motori

€790,00

Poltrona Relax per Anziani Elettrica a 2 Motori con Braccioli Estraibili

€890,00

Poltrona Relax 2 Motori K900 KSP

€690,00

Poltrona Relax Alzapersona Elettrica Motorizzata 3 Motori EMILY

€1.390,00

Poltrone Relax: Prezzi, Offerte e Miglior Rapporto Qualità-Prezzo

Il prezzo poltrona relax può variare sensibilmente in base a materiali, funzioni e brand. Sul mercato si trovano poltrone relax economiche ma funzionali, così come poltrone allungabili di fascia alta. I prezzi poltrone relax sono influenzati da rivestimenti, meccanismi, optional (come massaggio o riscaldamento) e grado di personalizzazione. Per ottenere il miglior prezzo poltrone relax, è consigliabile confrontare i vari modelli, valutare le offerte poltrone relax disponibili e approfittare di eventuali promozioni dedicate.

Consigli per Ottenere il Miglior Prezzo

  • Confronto tra modelli: Poltrone reclinabili prezzi diversi a seconda della tecnologia impiegata.
  • Offerte stagionali: Scegliere periodi di promozione per accedere a poltrone relax miglior prezzo.
  • Vendita poltrone relax online: Grazie alla vendita online poltrone relax è possibile visionare una vasta gamma di prodotti e soluzioni

Poltrone Relax Motorizzate per Anziani e Disabili

Le poltrone relax motorizzate e reclinabili rappresentano un importante supporto per anziani e disabili, migliorando notevolmente la qualità della vita. Le poltrone relax elettrica e le poltrone regolabili elettricamente rendono più semplice sedersi, alzarsi e regolare la posizione, riducendo la necessità di assistenza. Le poltrone motorizzate prezzi variabili consentono di trovare la soluzione ideale per ogni esigenza e budget, garantendo comfort e serenità.

Funzioni Aggiuntive per un Maggior Benessere

  • Poltrone ortopediche: Progettate con sostegno lombare, imbottiture ergonomiche e materiali traspiranti, queste soluzioni garantiscono un comfort personalizzato. I prezzi variano in base alla qualità e ai materiali impiegati, offrendo una gamma di opzioni adatte a diverse esigenze.
  • Investire nell’autonomia: Scegliere una poltrona relax non significa soltanto acquistare un prodotto confortevole, ma anche guadagnare in indipendenza. Questo tipo di acquisto, infatti, può ridurre la necessità di assistenza esterna, favorendo una maggiore libertà di movimento nella vita quotidiana.
  • Poltrone sanitarie: Queste particolari poltrone, spesso dotate di supporti posturali specifici, rispondono alle esigenze di chi necessita di un aiuto ulteriore nella corretta posizione del corpo. I prezzi equilibrati sono commisurati al valore del benessere e della sicurezza offerti.

Poltrone Relax Elettriche: Tecnologia e Comodità a Portata di Mano

Le poltrone relax elettriche rappresentano la soluzione ideale per chi desidera regolare con facilità l’inclinazione dello schienale e del poggiapiedi, ottenendo una postura ottimale in ogni momento. Queste poltrone, grazie a uno o più motori interni e a comandi semplici da utilizzare, offrono movimenti fluidi e silenziosi. Il prezzo varia in funzione delle caratteristiche tecniche, come la presenza di batterie interne, la tipologia di telecomando (essenziale o multifunzione) e la disponibilità di optional quali massaggio integrato o funzione riscaldante. Con un modello adatto alle proprie esigenze, ogni momento di relax diventa un’esperienza piacevole e rigenerante.

Accessori e Caratteristiche Distintive

  • Regolazione indipendente di schienale e poggiapiedi: Le poltrone relax motorizzate e reclinabili con doppio motore permettono di adattare la seduta alle proprie necessità, garantendo il massimo comfort.
  • Movimenti fluidi e silenziosi: Le poltrone elettriche relax assicurano transizioni morbide tra le diverse posizioni, senza scatti o rumori fastidiosi.
  • Personalizzazione della seduta: Alcuni modelli consentono di regolare altezza, larghezza e tipologia di supporti, ottenendo sedute relax su misura per ogni utilizzatore.

Manutenzione e Cura delle Poltrone da Riposo

Per mantenere nel tempo le prestazioni delle poltrone da relax, poltroncina relax o poltrone mobili, è importante effettuare una manutenzione regolare. Pulire i rivestimenti con prodotti adatti, controllare periodicamente i meccanismi interni e assicurarsi che l’alimentazione elettrica sia sempre efficiente contribuisce a prolungare la vita del prodotto. Le poltrone meccanizzate e le poltrone automatiche richiedono una cura minima, ma costante, per garantire il massimo comfort e sicurezza nel tempo.

Suggerimenti per una Corretta Manutenzione

  • Pulizia dei rivestimenti: Utilizzare detergenti specifici per il materiale scelto.
  • Controllo periodico dei meccanismi: Verificare l’efficienza delle parti mobili delle poltrone relax reclinabili.
  • Assistenza post-vendita: Servirsi di tecnici specializzati per interventi di riparazione o sostituzione di componenti.

Altri articoli interessanti

direttamente dalla nostra esperienza nel settore

Il Blog di Azione Salute
Dec 30, 2024

La scelta della giusta misura di una carrozzina non è solo una questione di comfort, ma un elemento cruciale per la salute, la sicurezza e l'autonomia dell'utilizzatore. Scopri come le dimensioni corrette possono migliorare la postura, prevenire dolori e rendere ogni movimento più semplice e sicuro.

Perché è Importante Scegliere la Giusta Misura della Carrozzina?

La scelta della misura corretta di una carrozzina non è solo una questione di comfort, ma influisce direttamente sulla salute, sulla sicurezza e sulla qualità della vita dell'utilizzatore. Una misura adeguata permette di evitare problemi posturali, facilita i movimenti quotidiani e garantisce una maggiore autonomia.

Comfort e Benessere dell'Utilizzatore

Una carrozzina della misura giusta previene l'insorgere di dolori e fastidi dovuti a una postura scorretta. La larghezza e la profondità del sedile devono supportare adeguatamente il corpo, distribuendo il peso in modo uniforme. Allo stesso modo, l'altezza dello schienale e dei braccioli deve consentire un supporto ottimale senza creare pressioni eccessive su spalle, schiena o fianchi.

Sicurezza Durante l'Uso Quotidiano

Una carrozzina di dimensioni inadeguate può risultare instabile e aumentare il rischio di cadute o scivolamenti. La giusta misura garantisce che l'utilizzatore possa muoversi in sicurezza, mantenendo un corretto equilibrio sia durante la seduta che durante le manovre.

Efficienza nei Movimenti e nella Manovrabilità

La facilità di movimento dipende anche dalla misura della carrozzina. Una seduta troppo larga o troppo stretta può limitare la capacità di spostarsi autonomamente. Inoltre, le dimensioni influenzano la manovrabilità, specialmente in spazi ristretti o durante i trasferimenti da e verso altri supporti, come letti o sedie.

Investire tempo nella scelta della misura corretta significa garantire un utilizzo più semplice, sicuro ed efficace della carrozzina, migliorando sensibilmente la qualità della vita quotidiana.

Le Principali Misure di una Carrozzina: Cosa Devi Sapere

Quando si sceglie una carrozzina, è fondamentale comprendere le principali misure che ne determinano l'adattabilità e il comfort. Ogni dimensione ha un impatto diretto sull'ergonomia e sulla funzionalità complessiva.

Larghezza della Seduta

La larghezza della seduta deve essere sufficiente per garantire spazio adeguato ai fianchi dell'utilizzatore senza risultare eccessiva. Una larghezza errata può causare sfregamenti, instabilità o difficoltà nei movimenti.

Altezza del Sedile da Terra

L'altezza del sedile da terra influisce sia sulla postura che sulla capacità di spingersi autonomamente con i piedi. Deve essere regolata in base alla statura dell'utilizzatore e all'altezza dei piani di lavoro o delle superfici di trasferimento.

Profondità della Seduta

La profondità della seduta è essenziale per supportare correttamente le cosce senza esercitare pressione eccessiva sulla parte posteriore delle ginocchia. Una misura errata può compromettere la circolazione sanguigna.

Altezza dello Schienale

L'altezza dello schienale deve sostenere adeguatamente la schiena, offrendo supporto sufficiente senza limitare i movimenti delle spalle.

Altezza dei Braccioli

I braccioli devono essere posizionati all'altezza giusta per consentire un appoggio naturale delle braccia, evitando tensioni a spalle e collo.

Queste misure, se ben bilanciate, contribuiscono a garantire un'esperienza d'uso ottimale, migliorando il comfort e l'autonomia dell'utilizzatore.

Come Misurare una Carrozzina Correttamente

Misurare correttamente una carrozzina è essenziale per garantire che si adatti perfettamente all'utilizzatore. Una misurazione precisa assicura comfort, sicurezza ed efficienza.

Strumenti Necessari per le Misurazioni

Per effettuare una misurazione accurata, avrai bisogno di:

  • Un metro a nastro

  • Una superficie piana

  • Carta e penna per annotare le misure

Guida Passo-Passo alla Misurazione

  1. Larghezza della Seduta: Misura la distanza tra i punti più larghi dei fianchi dell'utilizzatore.

  2. Profondità della Seduta: Misura dalla parte posteriore del bacino fino alla parte posteriore delle ginocchia.

  3. Altezza del Sedile da Terra: Misura dalla pianta dei piedi fino alla parte inferiore delle cosce.

  4. Altezza dello Schienale: Misura dalla base della seduta fino alla spalla o alla parte superiore della schiena.

  5. Altezza dei Braccioli: Misura dalla seduta fino al gomito quando il braccio è piegato a 90°.

Errori Comuni da Evitare Durante la Misurazione

  • Usare strumenti di misurazione imprecisi.

  • Non considerare la postura naturale dell'utilizzatore.

  • Non verificare le misure più volte.

Carrozzina Standard vs Carrozzina su Misura: Qual è la Scelta Giusta?

Vantaggi delle Carrozzine Standard

Le carrozzine standard sono economiche, facili da reperire e adatte a esigenze generiche. Offrono una buona soluzione per utilizzi temporanei o situazioni non complesse.

Quando Optare per una Carrozzina Personalizzata

Le carrozzine personalizzate sono ideali per esigenze specifiche. Offrono un supporto su misura per il corpo dell'utilizzatore, garantendo maggiore comfort e funzionalità.

Costo ed Efficienza: Cosa Considerare

Le carrozzine personalizzate possono avere un costo maggiore, ma offrono vantaggi significativi in termini di salute e qualità della vita.

Il Blog di Azione Salute
Dec 13, 2024

Spieghiamo cos'è un deambulatore

Un deambulatore è un dispositivo progettato per offrire supporto e stabilità a chi ha difficoltà a camminare autonomamente. È un ausilio fondamentale per anziani, persone in fase di riabilitazione o con problemi di equilibrio, consentendo loro di muoversi con maggiore sicurezza e indipendenza.

La struttura di un deambulatore è solitamente leggera ma robusta, dotata di maniglie ergonomiche per garantire una presa salda. Esistono vari tipi di deambulatori: alcuni sono fissi, mentre altri includono ruote per facilitare il movimento. Alcuni modelli offrono anche accessori aggiuntivi, come sedili, cestini portaoggetti o sistemi di frenata, per rispondere alle diverse esigenze degli utenti.

Il deambulatore non è solo un ausilio fisico, ma un elemento che migliora la qualità della vita, promuovendo l'autonomia e riducendo il rischio di cadute durante la camminata.

Modelli esistenti



In commercio esistono principalmente due grandi tipologie di deambulatori, i deambulatori da esterno e i deambulatori per utilizzo interno.

Le differenze principali tra le due tipologie sono:

  • Ruote, che in quelli da esterno sono più grandi e adatte a tutti i terreni
  • I deambulatori da esterno hanno sedute comode per riposarsi
  • I deambulatori da interno sono molto più leggeri e maneggevoli

La scelta va fatta in base alle esigenza della persona che dovrà usarla e la domanda principale da porsi è: Verrà usato solo all'interno o anche all'esterno?

In certi casi è necessario acquistarne 2 modelli, uno per l'interno e uno per l'esterno.

Il Blog di Azione Salute
Dec 09, 2024

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito uno sconto del 5%

Grazie per l'iscrizione, riceverai a breve una mail di conferma da parte nostra.

I tuoi dati saranno protetti e trattati secondo la nostra privacy policy.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

La nostra assistenza clienti è sempre pronta ad aiutarti

Contattaci

Telefonicamente

Tramite Mail

su Whatsapp

Telefonicamente

Tramite Mail

su Whatsapp

Telefonicamente

Tramite Mail

su Whatsapp