
02 8089 8975
02 8089 8975
L’elastocompressione è una tecnica terapeutica che consiste nell’applicare una pressione graduata e controllata sugli arti mediante l’uso di dispositivi elastici, come calze, collant, bende o manicotti. Lo scopo dell’elastocompressione è di favorire il ritorno venoso e linfatico, prevenendo o curando problemi come le vene varicose, gli edemi, le ulcere o le trombosi.
L’elastocompressione è una soluzione efficace e sicura per migliorare la qualità della vita delle persone che soffrono di disturbi circolatori agli arti inferiori o superiori. In questo articolo ti spiegheremo come funziona l’elastocompressione e quali sono i suoi benefici per la tua salute.
L’elastocompressione è una tecnica terapeutica che consiste nell’applicare una pressione graduata e controllata sugli arti mediante l’uso di dispositivi elastici, come calze, collant, bende o manicotti. Lo scopo dell’elastocompressione è di favorire il ritorno venoso e linfatico, prevenendo o curando problemi come le vene varicose, gli edemi, le ulcere o le trombosi.
L’elastocompressione si basa sul principio fisico secondo cui la pressione esercitata da un fluido su una superficie dipende dalla sua altezza. In altre parole, la pressione sanguigna e linfatica è maggiore nella parte inferiore degli arti rispetto a quella superiore, a causa della forza di gravità.
Questo significa che il sangue e la linfa tendono ad accumularsi nella parte bassa degli arti, creando una situazione di stasi e ristagno che può causare gonfiore, dolore, pesantezza e alterazioni della pelle.
L’elastocompressione contrasta questo fenomeno applicando una pressione decrescente dall’alto verso il basso sugli arti, cioè maggiore alla caviglia e minore al polpaccio o al ginocchio. In questo modo si crea una sorta di “pompa” che spinge il sangue e la linfa verso l’alto, facilitando il ritorno venoso e linfatico.
L’elastocompressione agisce quindi in modo da:
L’elastocompressione è una terapia indicata per diverse patologie che colpiscono gli arti inferiori o superiori, come:
L’elastocompressione può apportare numerosi benefici a chi soffre di queste patologie, tra cui:
Le calze a compressione vanno scelte in base alla patologia, alla prescrizione medica e alle preferenze personali. Alcuni fattori da considerare sono:
Per scegliere le calze a compressione più adatte alle proprie esigenze, è consigliabile rivolgersi a un negozio specializzato o a una farmacia, dove si potrà ricevere una consulenza professionale e provare i diversi modelli disponibili.
Le calze a compressione vanno indossate e tolte con cura e attenzione, per evitare di danneggiarle o di causare problemi agli arti. Alcuni consigli pratici sono:
Le calze a compressione sono uno dei dispositivi più usati per l’elastocompressione. Si tratta di calze elastiche che esercitano una pressione graduata sugli arti inferiori, dal piede alla coscia. Le calze a compressione si dividono in diverse classi in base al grado di pressione che esercitano alla caviglia:
La classe delle calze a compressione va scelta in base alla patologia e alla prescrizione medica. In generale, le classi più basse sono indicate per la prevenzione o il trattamento di disturbi lievi o moderati, come le varici o la sindrome da classe economica, mentre le classi più alte sono indicate per il trattamento di patologie gravi o complicate, come le ulcere o le trombosi. Le calze a compressione vanno indossate tutti i giorni, per tutto il tempo in cui si è in posizione eretta o seduta. Si consiglia di metterle al mattino appena alzati, quando gli arti sono meno gonfi, e di toglierle alla sera prima di coricarsi. Il tempo di indossamento può variare da 8 a 12 ore al giorno, a seconda della patologia e della tolleranza individuale. Le calze a compressione vanno sostituite ogni 4-6 mesi, o prima se si rovinano o perdono elasticità. Per mantenerle in buono stato, vanno lavate a mano o in lavatrice con un programma delicato e un detergente neutro, e fatte asciugare all’aria senza stirarle o esporle al sole.
Le calze a compressione sono controindicate in alcuni casi, in cui possono essere dannose o inefficaci. Tra questi ci sono:
In caso di dubbio sull’uso delle calze a compressione, è sempre bene consultare il proprio medico curante o uno specialista vascolare, che potrà valutare la situazione e indicare la terapia più appropriata.
Le calze antitrombo sono un tipo particolare di calze a compressione che vengono usate in ambito ospedaliero per prevenire la trombosi venosa profonda nei pazienti immobilizzati a letto per lunghi periodi. Si tratta di calze elastiche che esercitano una pressione graduata sugli arti inferiori, dal piede alla coscia.
Le calze antitrombo vanno indossate tutti i giorni, per tutto il tempo in cui si è a letto, e tolte solo per le procedure igieniche o mediche. Il tempo di indossamento può variare da pochi giorni a diverse settimane, a seconda della durata dell’immobilizzazione e del rischio trombotico individuale.
Se non si indossano le calze antitrombo, si corre il rischio di sviluppare una trombosi venosa profonda, che può avere conseguenze potenzialmente fatali. Per questo motivo, è fondamentale seguire le indicazioni del personale sanitario e non rimuovere le calze senza il loro consenso.
Le calze a compressione sono un valido alleato per la salute e il benessere degli arti inferiori. Le calze a compressione aiutano a prevenire e curare le patologie vascolari, a migliorare il ritorno venoso e linfatico, a ridurre il gonfiore e il dolore, e a migliorare l’aspetto estetico degli arti. Le calze a compressione vanno scelte con cura, in base alla patologia, alla prescrizione medica e alle preferenze personali. Le calze a compressione vanno indossate, tolte, lavate e conservate con attenzione, per garantirne l’efficacia e la durata. Le calze a compressione vanno sostituite periodicamente, o quando si rovinano o perdono elasticità.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni sulle calze a compressione, o se vuoi acquistare le calze più adatte alle tue esigenze, puoi contattare il team di Azione Salute, che ti offrirà una consulenza professionale e personalizzata. Il team di Azione Salute è composto da esperti nel settore della salute vascolare e della compressione graduata, che ti aiuteranno a scegliere le calze migliori per te.